• HOME
  • CARTA DEI SERVIZI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Italiano Italiano it
  • English Inglese en
Casa di Cura Privata del Policlinico Milano SpA
  • Clinica
    • Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
      • Neuroriabilitazione pediatrica e PCI
      • Riabilitazione Cardiologica, Pneumologica e Ortopedica
      • Riabilitazione Neurologica
    • Ambulatori Specialistici (SSN)
      • Monitoraggio Tempi di Attesa
    • Solventi- Ambulatori specialistici
    • Punto Prelievi
    • Malattie Rare
    • Servizi per l’attività clinica
    • Il Personale e l’équipe medico-specialistica
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Comitato Etico
    • Presupposti dell’Attivita di Ricerca
    • Trial Farmacologici
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti di Innovazione
    • BioBanca
    • Motion Lab
    • Laboratorio di Neurobiologia per la Medicina Traslazionale
    • Collaborazioni Scientifiche
    • Pubblicazioni
  • Formazione
    • Attività Didattica
      • Accreditamento ECM-CPD
      • Programma Formazione 2022
    • Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione
    • Convenzioni per la Formazione e i Tirocini
    • Seminari e Convegni
  • News
  • Cerca

Approfondimenti

vCare_Lifebots_logo_1

vCARE final event in Bruxelles

28 luglio 2022
  The vCare project is soon coming to an end and it’s…
Piasani Gin-Soz-Veronelli

Pubblicazioni Anno 2021

18 marzo 2022
1. Aptamarker prediction of brain amyloid-β status in cognitively…
photo prof Meola

Al Prof. Giovanni Meola il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana

24 maggio 2021
Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che il Presidente Sergio…
casa-di-cura-clinica-dezza-milano

Ricerca, Biobanca e Biomarcatori

22 aprile 2021
Le malattie neurodegenerative sono patologie che colpiscono il…
meola-giovanni

Webinar Prof. G. Meola - The Myotonic Dystrophy Foundation (MDF) 12.06.2020

22 giugno 2020
Il Webinar è visibile al seguente link: Myotonic: ht…
iStock-520292052-2-1024x683

“Sample Biobanking”: Perché Prelevare un Campione Biologico da un Paziente

5 dicembre 2018
La donazione di un semplice campione di sangue è un piccolo…
Speech-Recognition-Software

Riconoscimento Vocale Automatico: Un Possibile Aiuto Per Le Disartrie

27 luglio 2018
Le malattie neurologiche (come ictus, traumi cranici, malattia…
realtà virtuale

Riabilitazione e Realtà Virtuale

4 giugno 2018
Il progresso tecnologico nel campo dell’informatica, dell’elettronica…
Patient Engagement

Pratiche e Strumenti per il Patient Engagement

14 giugno 2017
Il Coinvolgimento attivo del paziente: buone pratiche e strumenti…
memomci

Interventi per migliorare la memoria: A che punto siamo?

27 marzo 2017
La memoria declina con l’avanzare dell'età e questo processo…
ID-10070892

Prestazioni Ambulatoriali

11 maggio 2016
Recentemente la struttura ha ampliato l’attività ambulatoriale…
ID-100411300

Ambulatorio osteoporosi

11 maggio 2016
Da gennaio 2016 è operativo presso la Casa di Cura, l’ambulatorio…
IlFunambolo4

"LA VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE: Metodologia e Strumenti"

27 maggio 2015
La valutazione delle diverse funzioni adattive del bambino con…
piedini

Utilizzo della tossina boltulinica e Paralisi Cerebrale Infantile

31 luglio 2014
La tossina botulinica è una neurotossina prodotta dal batterio…
Trattamento tDCS

Una nuova strategia per la riabilitazione neuropsicologica: tDCS per i deficit cognitivi

29 luglio 2014
Una nuova strategia per la riabilitazione neuropsicologica: la…
neuroriabilitazione

Lesioni da pressione: un problema emergente in neuro riabilitazione

31 gennaio 2013
La lesione da pressione è un’area localizzata di danno della…
logopedia

Riabilitazione Neurologica, il ruolo del servizio di foniatria e logopedia nell’equipe multidisciplinare

30 giugno 2012
Nell’ambito delle discipline neuroriabilitative il Servizio…
Piasani Gin-Soz-Veronelli

Riabilitazione, l'importanza della neuropsicologia clinica nell’approccio multidisciplinare

31 gennaio 2011
Medici specialisti, neurologi, fisiatri e riabilitatori con la…

CLINICA

  • Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative
  • Ambulatori Specialistici (SSN)
    • Monitoraggio Tempi di Attesa
  • Solventi- Ambulatori specialistici
  • Punto Prelievi
  • Malattie Rare
  • Servizi per l’attività clinica
  • Il Personale e l’équipe medico-specialistica

RICERCA

  • Aree di ricerca
  • Comitato Etico
  • Presupposti dell’Attivita di Ricerca
  • Trial Farmacologici
  • Progetti di Ricerca
  • Progetti di Innovazione
  • BioBanca
  • Motion Lab
  • Laboratorio di Neurobiologia per la Medicina Traslazionale
  • Collaborazioni Scientifiche
  • Pubblicazioni

FORMAZIONE

  • Attività Didattica
  • Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione
  • Convenzioni per la Formazione e i Tirocini
  • Seminari e Convegni
© Casa di Cura Privata del Policlinico Milano SpA - via Dezza 48, 20144 Milano - Cap. Soc. € 8.400.000 i.v. – C.F. e P. IVA 00865130157
Sottoposta a direzione e coordinamento di Casa di Cura Igea S.p.A. | Privacy & Cookie Policy
Reg. Imp. MI 00865130157 R.E.A. 94235 - Centralino +39 02.48.59.31 Fax Diretto 02.48.59.35.26 - Create by Artwork tm
Usiamo i cookie per offrire un'esperienza affidabile e personalizzata. Cliccando su Ok o interagendo senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies di cui fa uso il sito.OkPrivacy Policy
Scorrere verso l’alto